X PER GARANTIRTI UNA MIGLIORE ESPERIENZA DI NAVIGAZIONE QUESTO SITO UTILIZZA I COOKIES SCOPRI L'INFORMATIVA SUI COOKIES
Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per offrirti il miglior servizio possibile. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla nostra Cookie Policy
Eventi
Terragni e Golosov: Novocomum a Como Club Zuev a Mosca. Avanguardie a confronto
Como
La mostra Terragni e Golosov: Novocomum a Como – Club Zuev a Mosca. Avanguardie a confronto che si inaugura l'1 giugno 2019 alle ore 18.30 a Como presso S. Pietro in Atrio, costituisce la prima edizione di un progetto di Made In Maarc a più ampio respiro che prevede un'esposizione a cadenza biennale e itinerante, dedicata all'architettura razionalista e all'arte astratta di Como, con l'obiettivo di costruire ad ogni edizione, in collaborazione con studiosi e istituti di ricerca italiani ed europei, un percorso di relazioni e confronti con analoghe esperienze artistiche e del movimento moderno in Europa e promuovere il patrimonio razionalista di Como a livello internazionale, mettendo in luce le ricchezze del '900 di cui la città e il suo territorio sono ricchi e il ruolo di primo piano giocato da Como nel dibattito architettonico internazionale sulla nuova architettura.L'inaugurazione sarà preceduta al mattino dalla conferenza stampa che si terrà alle ore 11.30 presso il Palazzo Albricci Peregrini in via Rovelli 28, alla presenza dei curatori Alessandro De Magistris, ordinario di Storia dell'architettura al Politecnico di Milano e Anna Vyazemtseva, docente di storia dell'architettura all'Università Roma Tre, e del fotografo d'architettura Roberto Conte, autore del fotoreportage sui due edifici. In rappresentanza dei partner dell'iniziativa, Comune di Como, MuAr Museo di Architettura di Mosca, e Archivio Terragni, saranno presenti rispettivamente l'assessore alla cultura, Carola Gentilini, la direttrice del MuAr Elizaveta Likhacheva con Polina Streltsova che si occuperà della mostra nel periodo in cui sarà ospitata presso di loro, dal 3 settembre al 3 novembre 2019 e il presidente, Attilio Terragni.L'esposizione, che fa seguito al convegno internazionale organizzato da Made in Maarc nel 2016, si prefigge di verificare, attraverso fonti d'archivio ed editoriali, i contatti, le influenze e le differenze tra due delle opere più iconiche del '900, il Novocomu di Terragni e il Club Zuev di Golosov, due maestri dell'architettura moderna. L'intento è quello di coinvolgere un pubblico non solo di settore, ma ampio e diversificato, che comprenda anche quello dei turisti, indirizzandoli alla scoperta del ricco patrimonio razionalista presente in città. Per questo motivo i pannelli espositivi per l'edizione comasca sono tradotti anche in inglese e il percorso espositivo è stato studiato affinché risulti chiaro, accessibile e attraente per ogni tipo di visitatore. All'esposizione di disegni inediti e riprodotti in scala reale del Club Zuev, accostati finalmente a quelli del Novocomum, documenti provenienti dal Museo di Stato di Architettura A.V. Shchusev di Mosca, dall'Archivio di Stato delle Arti e della Letteratura di Mosca e dall'Archivio Terragni di Como, si alternano immagini e foto d'epoca, foto contemporanee autoriali di Roberto Conte (una vera e propria mostra nella mostra, frutto dell'indagine svolta appositamente dal fotografo tra il 2016 e il 2019). È inoltre proposta la visione di un documentario ideato da Anna Vyazemtseva e girato da Anton Ovcharov a Como, Milano, Mosca e San Pietroburgo all'interno delle due architetture, che comprende diverse interviste oltre che ai curatori della mostra anche ad altri autorevoli studiosi.
Mercurio Servizi
TAGS: #eventi terragni como architettura avanguardia
ISCRIVITI
Seguici su
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti per essere sempre aggiornato sugli eventi locali
Registrati