La Buona Notizia
Incentivi per l’acquisto di case in classe A o B

l'acquisto di una casa può pesare notevolmente sul patrimonio della famiglia. con la crisi in atto, molti contribuenti rimandano la spesa, peggiorando inevitabilmente la condizione delle imprese, che si trovano a dover gestire un magazzino di immobili invenduti.
negli anni sono state messe a punto delle agevolazioni fiscali per stimolare l'acquisto di immobili nuovi o con determinate caratteristiche di prestazione energetica e sicurezza antisismica, direttamente dalle imprese di costruzione o ristrutturazione. alcune detrazioni sono ancora in vigore, altre sono scadute, ma dal 2020 potrebbero arrivare ulteriori bonus.
sono allo studio del senato, nell'ambito della discussione sul ddl bilancio 2020, degli emendamenti che propongono, nelle aree classificate a rischio sismico 1, 2 e 3, una detrazione dell'85-, con tetto di spesa di 96mila euro, a favore delle persone fisiche che cedono alle imprese unità immobiliari situate in edifici da demolire e ricostruire e ne acquistano un'altra entro 12 mesi dalla cessione. se il privato acquista il nuovo immobile nello stesso edificio, il termine, propone l'emendamento, sarà di 18 mesi dalla fine dei lavori.
per ottenere la detrazione, l'unità immobiliare acquistata dovrà essere conforme alle definizioni delle unità in classe energetica a o b.
tra i beneficiari della detrazione ci sarebbero, oltre ai soggetti irpef che acquistano unità immobiliari a uso residenziale, anche gli esercenti attività commerciale, di lavoro autonomo, arti e professioni, o d'impresa.
negli anni sono state messe a punto delle agevolazioni fiscali per stimolare l'acquisto di immobili nuovi o con determinate caratteristiche di prestazione energetica e sicurezza antisismica, direttamente dalle imprese di costruzione o ristrutturazione. alcune detrazioni sono ancora in vigore, altre sono scadute, ma dal 2020 potrebbero arrivare ulteriori bonus.
sono allo studio del senato, nell'ambito della discussione sul ddl bilancio 2020, degli emendamenti che propongono, nelle aree classificate a rischio sismico 1, 2 e 3, una detrazione dell'85-, con tetto di spesa di 96mila euro, a favore delle persone fisiche che cedono alle imprese unità immobiliari situate in edifici da demolire e ricostruire e ne acquistano un'altra entro 12 mesi dalla cessione. se il privato acquista il nuovo immobile nello stesso edificio, il termine, propone l'emendamento, sarà di 18 mesi dalla fine dei lavori.
per ottenere la detrazione, l'unità immobiliare acquistata dovrà essere conforme alle definizioni delle unità in classe energetica a o b.
tra i beneficiari della detrazione ci sarebbero, oltre ai soggetti irpef che acquistano unità immobiliari a uso residenziale, anche gli esercenti attività commerciale, di lavoro autonomo, arti e professioni, o d'impresa.
COSTRUIRE srl
TAGS:
#acquisto prima casa incentivi
Filtra tipo
La Mondial Arredo: l’arredamento che hai sempre sognato a Como
L’Edera: Disinfestazione Tarli a Como e Provincia
Pisoni: Borse, Calzature e Accessori Per Lui e Lei a Como
Arredindustria & Lory: design e personalizzazione per arredo ufficio a Como e provincia
Bingo Fiore: gioco, divertimento e buon cibo a Como e provincia
C.P.S.: Specialisti in Gestione Magazzino a Como
Farmacia Bruschi: Salute e Benessere a Como e Provincia
SG Cosmetici: linea viso e corpo da personalizzare a Como
Ostinelli: la tua macelleria di fiducia a Como e provincia
Fumagalli Bilance: vendita di bilance professionali a Como e provincia
GJT Studio Legale: Assistenza in Diritto Amministrativo a Como
F&S Generali: applicazione pellicole e produzione segnaletica a Como e provincia
Trattoria del Segrino - Cucina tipica
Flli. Rho Srl - Tamburati e semilavorati in pannello
Centro Medico Polispecialistico Solivo
Vedi tutti